MATITE COLORATE
La composizione della matita colorata è diversa da quella della semplice matita, infatti è costituita dall’impasto di un pigmento colorato con un legante: ovviamente l’intensità del colore è data dalla composizione e dalla pressione sul tratto. In commercio si trovano anche pastelli acquerellabili (sono quelli più usati), che hanno la caratteristica di diventare più intensi se vengono bagnati: sarà poi lo studente a decidere se preferisce bagnare i punti cruciali con un pennello solo a lavoro ultimato oppure bagnare direttamente la punta del pastello o disegnare direttamente su un foglio già umido.
Lo studente stende una base piatta su un Fabriano 4 liscio e poi comincia a creare delle sfumature intorno alle pieghe, per donare consistenza e volume al figurino.
Se invece si tratta di matite acquerellabili, allora si utilizza il foglio F4 ruvido e si diluiscono i pastelli con l’acqua creando trasparenze.
ho provato queste matite e devo dire che sono ottime per il disegno, ma anche per colorare.
queste matite oltre a essere buone per i disegni, sono buone anche per passare il tempo